
il Property Manager deve fornire, a chiunque acceda all’immobile (ivi compresi i propri tecnici incaricati), una dettagliata Informativa dei Rischi legati ai luoghi di lavoro, ovvero alla struttura ed alle aree di pertinenza, al fine di garantire una fruizione generica sicura di dette aree.
Quali caratteristiche deve avere una Informativa Rischi?
- Specifica per ogni singolo immobile.
- Informative generali e generiche lasciano troppi spazi interpretativi nell’applicazione delle stesse e non rispondono a quanto richiesto dal D.Lgs.81/08, ovvero che si riferiscano agli ambienti di cui si abbia disponibilità giuridica.
Dettagliata
- Il documento che viene redatto prende in considerazione TUTTI i rischi legati all’immobile: gli accessi, le aree esterne, i locali interni ed eventualmente le coperture qualora rientrino nella propria disponibilità giuridica.
- Meglio se corredata di foto esplicative dello stato attuale rilevato durante il sopralluogo.
- Che identifichi le misure generali di protezione dai rischi specifici individuati comprese le situazioni di Emergenza.
- Che recepisca i rischi apportati da eventuale locatario
- Che consideri gli aspetti e impatti ambientali derivanti dalla presenza di sostanza pericolose e/o rifiuti di varia natura
Datata
- E’ importante stabilire un collocamento temporale di detto documento per poterne tracciare correttamente le modifiche che si andranno ad apportare a fronte di attività svolte che abbiano un impatto significativo sui rischi individuati, ovvero la riduzione degli stessi.
Fruibile
- La fruibilità, e pertanto la condivisione, di detto documento è alla base dell’attività di Cooperazione e Coordinamento tra Committente (Property Manager) e Appaltatore. Avere la possibilità di organizzare tutti i documenti relativi all’immobile in una piattaforma condivisa, BIM, riduce i tempi e ottimizza le attività di tutti gli attori interessati nel processo in quanto il modello informativo può essere liberamente visualizzato ed interrogato grazie all’interoperabilità del formato IFC e all’utilizzo di software open-source.
- La soluzione BIM costituita da un archivio centralizzato, efficace strumento di organizzazione dell’informazione, permette al datore di lavoro di aumentare la sua fascia di tutela pur non avendo valore esimente, costituisce comunque una tutela ampia per il datore di lavoro e per l’utilizzatore dell’immobile
Contec AQS attraverso una rete nazionale di tecnici specializzati, assiste quotidianamente in questo processo Datori di Lavoro, Delegati e Property&Facility Manager fornendo loro supporto tecnico ed organizzativo per la puntuale predisposizione della documentazione necessaria. I nostri Profili Senior, attraverso competenze pluriennali documentate, supportano i clienti con consulenze specialistiche e possono ricoprire, ove richiesto, incarichi di RSPP, Delegato del Datore di Lavoro, HSE Manager.



